spettacoli
spettacoli
teatro a scuola
Fin dalla sua fondazione l’Associazione ha collaborato con molti istituti scolastici di ogni ordine e grado, creando con essi progetti di educazione alla teatralità.
Riteniamo che il dialogo con i docenti e il personale della scuola sia fondamentale per la stesura di un progetto adeguato ai gruppi di studenti coinvolti.
In questi anni abbiamo collaborato con istituti primari, secondari di primo e secondo grado, tra cui:
Convitto Nazionale Cesare Battisti di Lovere, Istituto d'Istruzione Fratelli d'Italia di Costa Volpino, Istituto d'Istruzione Papa Giovanni XXIII di Lovere, Liceo Decio Celeri di Lovere, Istituto d'Istruzione Olivelli Putelli di Darfo Boario Terme, Liceo Luzzago e Istituto Comprensivo Rinaldini Sud di Brescia, Accademia Symposium di Rodengo Saiano.
Perché organizzare un laboratorio teatrale a scuola?
Il percorso teatrale è volto a migliorare l’autostima individuale, l’autonomia, la capacità di comunicazione, il rispetto delle regole e l’autocontrollo. La scoperta e il piacere della propria creatività e giocosità, condivisa con la medesima scoperta fatta dai compagni, permette di aumentare la tolleranza, il rispetto e la coesione tra i componenti della classe stessa.
Finalità primaria del progetto è di vivere il gioco teatrale come strumento di conoscenza di sé e degli altri.
Durante il laboratorio, l’esplorazione delle proprie potenzialità espressive, lo sviluppo della fantasia e dell’immaginario dei partecipanti, incontra codici e regole che, creando un setting di certezze e di tutele, non ne limitano la libertà espressiva, ma ne incentivano la crescita, rendendo creativo e coinvolgente l’apprendimento.
Proponiamo anche...
-
"leggiAMO un Classico": reading in classe da parte di un attore professionista di un testo Classico.
-
"A più Voci": laboratorio di avvicinamento al testo poetico.



